VALUTAZIONE PROFESSIONALE
I tuoi risultati di ricerca

La digitalizzazione dell’intermediazione immobiliare: uno sguardo dal futuro

Scritto da gianni il 19 Maggio 2025
0
19 Maggio 2025

L’intermediazione immobiliare non è più quella di un tempo. Ce lo racconta in modo chiaro e ispirato Alberto Gallinari, titolare di Studio Orefici e membro di giunta FIMAA con delega IT, nel suo contributo per ReQuadro dal titolo “La digitalizzazione dell’intermediazione immobiliare: un viaggio che è già iniziato”.

Dalla carta al Web3: un cambio di paradigma

Oggi più che mai, il settore immobiliare è attraversato da una trasformazione strutturale. Dopo anni di moduli cartacei, fax e archivi fisici, siamo passati a piattaforme centralizzate (Web2) e ora ci affacciamo a una nuova era: quella della blockchain e del Web3, dove ogni informazione è tracciabile, sicura e trasparente.

La blockchain permette infatti di archiviare dati in modo immutabile, riducendo rischi di errore, frodi e opacità. Una vera opportunità per noi agenti immobiliari, che siamo sempre più protagonisti — e garanti — nelle operazioni di compravendita.

Smart contract: quando il futuro incontra l’efficienza

Gallinari sottolinea un passaggio epocale anche nei pagamenti e nella gestione contrattuale. Dimentichiamoci il classico “salvo buon fine”: grazie agli smart contract, ogni operazione si esegue solo al verificarsi di condizioni predefinite. Risultato? Tempi certi, procedure automatizzate, massima conformità alle norme antiriciclaggio e privacy.

Tokenizzazione degli asset: l’investimento del futuro

Nel suo intervento, Gallinari anticipa anche una tendenza che sta già prendendo piede in altri paesi: la tokenizzazione immobiliare. Un processo che consente di trasformare un immobile in “quote digitali” scambiabili, rendendo l’investimento accessibile anche a piccoli investitori. Un concetto che si avvicina al crowdfunding, ma con tecnologie e garanzie molto più avanzate.

Regolamenti europei come il MiCAR (2023/1114) stanno già definendo le basi legali per questi nuovi scenari, aprendo opportunità anche per il mercato italiano.

E oggi, cosa possiamo fare?

Gallinari cita due applicazioni concrete già operative:

  • Registrazione dei contratti in blockchain, con data certa e contenuti immutabili

  • Fascicoli immobiliari digitali e tracciabili, per archivi sicuri, consultabili solo da chi autorizzato

Due esempi che dimostrano come la digitalizzazione non sia un’ipotesi futura, ma un presente reale, già a disposizione di chi vuole coglierne il potenziale.

Essere protagonisti del cambiamento

Il messaggio finale è chiaro: la digitalizzazione non può essere ignorata. Sta a noi, come professionisti, formarci, aggiornare le competenze e guidare il cambiamento. Per offrire un servizio più efficiente, più trasparente e sempre più orientato al cliente.

Vuoi leggere l’articolo completo su ReQuadro?
Clicca qui per accedere all’articolo di Alberto Gallinari

Compare Listings

×

Assistenza diretta

Clicca sul pulsante in basso per iniziare una chat whatsapp

× Informazioni online