VALUTAZIONE PROFESSIONALE
I tuoi risultati di ricerca

Co-living e spazi condivisi a Milano: come cambiano le esigenze abitative delle nuove generazioni

Scritto da gianni il 17 Giugno 2025
0
17 Giugno 2025

Il concetto di “casa” sta cambiando rapidamente, soprattutto nelle grandi città come Milano, dove le nuove generazioni cercano soluzioni abitative flessibili, sostenibili e accessibili. In questo contesto nasce e cresce il fenomeno del co-living: una nuova modalità di vivere e condividere lo spazio, sempre più diffusa tra studenti, giovani professionisti e smart worker. 

Cos’è il Co-living?

Il co-living è un modello abitativo che unisce spazi privati (come la stanza o il monolocale) a servizi e ambienti condivisi: cucina, salotto, palestra, lavanderia, aree relax e spazi di coworking.
Non si tratta solo di condividere spazi, ma di creare comunità, riducendo i costi e migliorando la qualità della vita urbana.

Perché il Co-living funziona a Milano?

1. Domanda abitativa giovane e internazionale

Milano ospita università di eccellenza, hub tecnologici e sedi di grandi multinazionali. È la città italiana più attrattiva per i giovani, che però si scontrano con affitti elevati e spazi ridotti. Il co-living diventa una risposta moderna, flessibile e a misura di stile di vita urbano.

2. Prezzi inaccessibili e spazi ottimizzati

Con il costo al metro quadro in continua crescita, soprattutto nei quartieri centrali e semi-centrali, il co-living permette di abbattere i costi senza rinunciare a comfort e servizi, grazie a una logica di condivisione.

3. Digitalizzazione e nuovi servizi integrati

Molti operatori del settore propongono soluzioni smart: gestione via app, apertura porte con smartphone, domotica, community platform e assistenza on demand. La casa si trasforma in un servizio (housing-as-a-service), perfettamente in linea con le aspettative delle nuove generazioni.

I nuovi quartieri del co-living a Milano

A Milano, alcune zone in forte trasformazione urbana stanno emergendo come contesti ideali per lo sviluppo del co-living. Aree come NoLo, Bicocca, Porta Romana, Bovisa e Scalo Farini, già protagoniste di importanti progetti di rigenerazione, stanno diventando veri e propri laboratori urbani dove la residenza si fonde con nuovi stili di vita. Qui, la crescente domanda di soluzioni abitative flessibili trova risposte in spazi pensati per accogliere giovani, studenti e lavoratori in mobilità, attraverso formule che coniugano comfort, servizi condivisi e un’idea più dinamica dell’abitare.

Verso una nuova cultura abitativa

Il co-living non rappresenta soltanto una soluzione pratica alle sfide economiche dell’abitare in città, ma riflette una vera e propria evoluzione culturale. Si tratta di un modello che promuove l’interazione sociale, incoraggia l’inclusione tra persone di età e provenienze diverse, e stimola un utilizzo più responsabile degli spazi. In un contesto come quello milanese, attento alla sostenibilità e alla mobilità intelligente, questa nuova forma abitativa risponde perfettamente ai bisogni di una generazione in cerca di connessioni autentiche e stili di vita più consapevoli.

 

Il mercato immobiliare milanese non può più ignorare questa tendenza. Il co-living rappresenta il futuro dell’abitare urbano, in equilibrio tra efficienza, condivisione e qualità.

Studio Orefici osserva da vicino questi cambiamenti per guidare i clienti — investitori, proprietari e inquilini — verso le soluzioni più adatte ai nuovi scenari metropolitani.

Compare Listings

×

Assistenza diretta

Clicca sul pulsante in basso per iniziare una chat whatsapp

× Informazioni online